loading
SERVIZI

Cardiologia

Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell’ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l’intero apparato cardiovascolare; infatti si registra un notevole miglioramento della prognosi dei soggetti colpiti nella maggioranza delle diverse manifestazioni di queste diffuse patologie. Nonostante ciò, esse costituiscono, insieme ai tumori, le più frequenti cause di mortalità nel mondo, avendo sostituito in questo triste primato il ruolo che hanno avuto fino a cinquant’anni fa le malattie infettive, che ora causano invece una mortalità minore, grazie al beneficio delle efficaci terapie antibiotiche e delle vaccinazioni oggi disponibili. I progressi in ambito cardiologico riguardano sia la ricerca di base, sia le metodologie diagnostiche strumentali (comprese quelle interventistiche), sia soprattutto la terapia. Le malattie di interesse cardiologico più diffuse riguardano le coronarie (cardiopatia ischemica), le turbe del ritmo cardiaco (aritmie), le malattie delle valvole cardiache (valvulopatie) e le malattie del muscolo cardiaco (cardiomiopatie). Con meccanismi diversi possono tutte condurre ad un quadro di insufficienza cardiaca, definita come condizione in cui il cuore non riesce a pompare sangue in quantità adeguate a far fronte alle richieste metaboliche dell’organismo. I paesi a maggiore sviluppo industriale sono particolarmente colpiti dalle malattie cardiovascolari, soprattutto da malattie coronariche. Il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare, primi tra tutti l’ipertensione arteriosa, il fumo, il diabete e l’ipercolesterolemia, ha consentito una riduzione nella popolazione generale dell’incidenza di malattie cardiovascolari. Esami di diagnostica strumentale: Ecocardiogramma, Ecocolordoppler, Ecodoppler, Elettrocardiogramma.