loading
DIAGNOSTICA

Ecocardiogramma

L’ecografia è un metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti.
L’ecocardiogramma (o ecocardiografia) è una tecnica ecografica che, basandosi sull’impiego degli ultrasuoni, permette di visualizzare l’anatomia cardiaca e di studiare il cuore in azione. L’esame riesce ad esprimere in frequenza l’onda di pressione, facendo apparire il tutto su uno schermo che il cardiologo osserva mentre effettua l’esame, per permettere di comprendere dimensioni, forme e movimento delle strutture cardiache. In particolare l’ecocardiogramma è in grado di fornire informazioni sulla contrattilità del cuore, sulla morfologia delle valvole cardiache e, mediante uno studio Doppler, sul flusso del sangue all’interno delle cavità.
Si tratta di una metodica non invasiva, indolore, priva di qualsiasi danno biologico e facilmente ripetibile; quest’ultima caratteristica la rende la metodica ideale in tutte quelle condizioni in cui è necessario ripetere l’esame in tempi ravvicinati e per controllare nel tempo l’evoluzione di malattie cardiache. L’ecocardiogramma è ormai strumento insostituibile per il percorso diagnostico e la valutazione clinica nel tempo del paziente cardiopatico. Per le stesse caratteristiche è la metodica ideale per lo studio del cuore nei neonati, nei bambini, e addirittura nel feto, consentendo di diagnosticare alcune cardiopatie congenite anche prima della nascita.